Musica Maestro-logo

Musica Maestro

Radio 24

“Musica maestro” è un programma dedicato alla musica classica che presenta stagioni, manifestazioni, artisti, incisioni, libri. Si occupa a 360° di quanto accade in questo mondo, intervistando giovani talenti e personalità affermate, ricercatori ed esecutori.

Location:

Aosta, Italy

Networks:

Radio 24

Description:

“Musica maestro” è un programma dedicato alla musica classica che presenta stagioni, manifestazioni, artisti, incisioni, libri. Si occupa a 360° di quanto accade in questo mondo, intervistando giovani talenti e personalità affermate, ricercatori ed esecutori.

Language:

Italian


Episodes
Ask host to enable sharing for playback control

Paesaggi sonori per due chitarre nella musica di Francesco De Grazie e Arielle Krebs

9/1/2024
Francesco De Grazia e Arielle Krebs sono due giovani chitarristi e compositori che per la Prima Classic hanno realizzato il loro nuovo album ‘Poem’, una raccolta di paesaggi sonori ispirati dalla natura e dal tempo.

Duration:00:20:53

Ask host to enable sharing for playback control

Dantone presenta Schumann e Mendelssohn in ‘versione barocca’ - Quartetti d’archi dell’Ottocento siciliano

8/25/2024
Per i quarant’anni della sua Accademia Bizantina il maestro Ottavio Dantone si allontana per un momento dal barocco per affrontare Schumann e Mendelssohn nel suo nuovo album ‘Imprinting’, pubblicato dalla HDB Sonus. In realtà la Sinfonia n. 3 in mi maggiore op. 97 di Schumann, la cosiddetta ‘Renana’ e la Sinfonia n. 4 in la maggiore op. 90 di Mendelssohn, nota come ‘Italiana’, oltre ad essere suonate con strumenti d’epoca che conferiscono loro una sonorità barocca, hanno molti più legami con la musica di Bach di quanto non si possa pensare - sottolinea il maestro. Dopo la puntata di due settimane fa dedicata alle origini del canto siciliano e agli splendori del Barocco, torniamo in Sicilia, questa volta per parlare di quartetti d'archi. Pubblicato dalla TRP Music, l’album "Quartetto d’archi in 3P Volume I" costituisce il primo volume di una collana che il Quartetto di Catania dedica a tre compositori catanesi, Salvatore Pappalardo, Giovanni Pacini e Pietro Platania - come racconta Augusto Vismara, primo violino del gruppo.

Duration:00:22:43

Ask host to enable sharing for playback control

Elena Somaré: l’arte di fischiare, tra sacro e profano - Francesca Aspromonte: omaggio a Haendel e all’amore

8/18/2024
La prima ospite di questa puntata dedicata alle novità discografiche è una fischiatrice. Si chiama Elena Somarè e con lei parliamo dei suoi nuovi album “Sacro e profano” pubblicato dalla Elma e “Whistling classics”, pubblicato dalla Aulicus Classics. Nella seconda parte ospitiamo la soprano Francesca Aspromonte, che nel suo nuovo album “Un’alma innamorata”, pubblicato dalla Pentatone, presenta un progetto dedicato alle cantate giovanili di Haendel e al tema dell’amore.

Duration:00:22:27

Ask host to enable sharing for playback control

Musica in Sicilia, dalle origini agli splendori del Barocco

8/11/2024
Si intitola “Amore siciliano” l’omaggio alla musica della Sicilia che il maestro Leonardo Garcia Alarçon, compositore e direttore d’orchestra argentino, ha realizzato per Alpha Classics assieme all’ensemble Cappella Mediterranea. L’album nasce da uno spettacolo che il gruppo ha portato in scena con successo negli ultimi anni, nel quale le musiche di Alessandro Scarlatti, Sigismondo d’India e altri compositori minori del barocco siciliano si intrecciano con la storia di Cecilia. La Canzone di Cecilia, la cui triste storia ha ispirato anche la Tosca di Puccini, è un canto popolare che esiste in molti dialetti e molte versioni, tra le altre ricordiamo quella in dialetto veneto, cantata da Sergio Endrigo e Mia Martini. Con l’album “Sicily Folk Music”, pubblicato dalla Ocora, etichetta francese appartenente a Radio France, andiamo invece alle origini della musica popolare siciliana, una tradizione culturale influenzata dai vari gruppi etnici che hanno dominato l’isola nel corso dei secoli: greci, fenici, romani, bizantini, berberi romani, francesi e spagnoli. L’album è frutto di un lungo lavoro di ricerca etnomusicale svolta dal prof. Sergio Bonanzinga, Docente di antropologia della musica all’Università di Palermo.

Duration:00:23:35

Ask host to enable sharing for playback control

Novità discografiche: Maria Gabriella Mariani e David Fontanesi

8/4/2024
Le novità discografiche che presentiamo in questa puntata, entrambe pubblicate dalla Da Vinci Classics, sono “Il mito e la memoria” della pianista e compositrice Maria Gabriella Mariani e “Four String Quartets” realizzato dal compositore David Fontanesi con la Mark Rothko Ensemble.

Duration:00:23:58

Ask host to enable sharing for playback control

Beatrice Rana: Beethoven e Chopin uniti dalla paura della solitudine

7/28/2024
Sebbene vicini cronologicamente, nell’immaginario collettivo Beethoven e Chopin sono sempre stati visti come autori appartenenti a mondi completamente diversi, stilisticamente lontani - spiega Beatrice Rana, pianista di fama mondiale, che nel suo ultimo album accosta la Sonata n. 2 op. 34 di Chopin, nota come ‘Marcia funebre’ alla Sonata n. 29 op. 106 di Beethoven, detta ‘Hammerklavier’. Pur nella loro diversità, si tratta di due brani che hanno cambiato il mondo della sonata per pianoforte, due dichiarazioni di grande umanità che raccontano la paura della solitudine - continua Beatrice. La scelta di due brani di lunga durata può sembrare controcorrente rispetto alla tendenza, da parte di molti musicisti, di privilegiare brani brevi per raggiungere un pubblico più giovane, abituato ad ascoltare la musica solo nelle playlist delle piattaforme di streaming. In realtà, più che educare i giovani alla conoscenza della musica classica, bisognerebbe educarli all’ascolto, perché dall’ascolto viene la comprensione e dalla comprensione viene l’apprezzamento. È un percorso lungo, ma che vale la pena di fare - conclude Beatrice.

Duration:00:23:01

Ask host to enable sharing for playback control

Vita e opere di Bruckner, genio incompreso

7/21/2024
In occasione del secondo centenario della nascita ricordiamo la figura di Anton Bruckner, uno dei più grandi compositori austriaci del diciannovesimo secolo, assieme ad Alberto Fassone, professore di Storia ed estetica della musica e autore del libro “Anton Bruckner. La personalità e l’opera” (LIM).

Duration:00:24:23

Ask host to enable sharing for playback control

I 250 anni di Gaspare Spontini al Pergolesi Spontini Festival

7/14/2024
Si intitola ‘Ci vuole un albero’ la ventiquattresima edizione del Pergolesi Spontini Festival , che si svolgerà dal 21 luglio al 18 settembre a Jesi e comuni limitrofi. Il festival è dedicato ai due compositori più celebri del territorio, Giovanni Battista Pergolesi e Gaspare Spontini, del quale il prossimo 14 novembre si ricorderanno i 250 anni dalla nascita. Il nostro compito non è solo quello di rendere omaggio ogni anno ai due compositori, ma anche quello di essere una fondazione sempre in evoluzione: per questo proponiamo opere note e meno note assieme a materiale inedito, ritrovamenti e versioni riarrangiate commissionate a giovani compositori – racconta Cristian Carrara, direttore artistico del Festival.

Duration:00:22:44

Ask host to enable sharing for playback control

A Torre del Lago un’edizione speciale del Festival per il centenario di Puccini

7/7/2024
Tra le tante manifestazioni dedicate a Giacomo Puccini nel centenario della sua scomparsa, la più importante è certamente il Festival Puccini di Torre del Lago, giunto quest’anno alla settantesima edizione. Dal dodici luglio al 7 settembre verranno presentate le prime cinque opere di Puccini (Le Willis abbinata a Edgar, poi Manon Lescaut, La Bohème e Tosca), oltre alla Turandot e a un evento speciale dedicato alla Madama Butterfly a 120 anni dalla prima. Le opere verranno presentate non solo integralmente, ma anche rispettando il libretto e senza sovvertire la drammaturgia che ci viene proposta - commenta Pierluigi Pizzi, uno dei più grandi registi e scenografi teatrali del nostro tempo, direttore artistico di questa edizione speciale del Festival.

Duration:00:20:49

Ask host to enable sharing for playback control

La regalità dell’arpa nella scuola romana del Seicento

6/30/2024
Tra il tardo rinascimento e l’inizio del barocco a Roma, all’epoca polo di attrazione per artisti di tutto il mondo, un gruppo di compositori attivi nella capitale dà vita a quella che verrà conosciuta come Scuola Romana. Alcuni di questi musicisti hanno tutti lo stesso cognome: Marco dell’Arpa, Orazio dell’Arpa, Rinaldo dell’Arpa, Leonardo dell’Arpa. Nessuno di loro però si chiamava realmente Dell’Arpa. E nessuno di loro era nato a Roma. A questi e ad altri arpisti della scuola romana del Seicento è dedicato il progetto “Harpa Romana. Arias and Cantatas by the 17th-century virtuosos”, un cd realizzato dal tenore Riccardo Pisani con l’ensemble La Smisuranza, pubblicato dalla Arcana. Con la sua maestosità e la sua regalità, l’arpa era uno strumento particolarmente adatto per incarnare lo splendore politico e culturale della Roma barocca. Allo stesso tempo richiamava una certa antichità ringiovanita - commenta Pisani.

Duration:00:23:42

Ask host to enable sharing for playback control

I primi cantautori della storia

6/23/2024
La musica dei trovatori si sviluppa nel sudovest della Francia tra il dodicesimo e il tredicesimo secolo, per espandersi poi in tutta Europa nel secolo successivo. I trovatori danno a vita ad un sofisticato e complesso codice poetico che è quello dell’amor cortese, nel quale si esprime una concezione del tutto nuova dell’amore, elaborata attraverso una lirica raffinata. Sono poesie scritte per essere cantate, quasi sempre dagli stessi autori: questo fa di loro i primi cantautori della storia - afferma il prof Marcello Schembri, musicologo e medievista, autore della “Guida alla Musica dei trovatori” (Zecchini editore). I brani che ascoltiamo in questa puntata sono tre versioni di ‘Quan vei l’alauzeta mover’ di Bernart de Ventadorn: Thomas Binkley con l’ensemble Studio der Frûhen Musik (1970, cd Warner); Gérard Zuchetto (1999, cd Foné “La Primavera d'Amore”); Ensemble Unicorn (1999, cd Naxos “Music of the troubadours”).

Duration:00:21:26

Ask host to enable sharing for playback control

Un giovane Corelli spunta da un ritratto anonimo

6/16/2024
Nel dicembre 2021 una casa d’aste di Genova mette in vendita un dipinto, realizzato da un anonimo autore del Seicento, che viene catalogato come ‘Ritratto di giovane violinista’. Dopo lunghe ricerche e confronti con l’iconografia ufficiale, il violinista Enrico Gatti e il prof. Francesco Zimei, ordinario di Musicologia e Storia della musica all'Università di Trento, stabiliscono che il giovane del ritratto è Arcangelo Corelli, uno dei massimi compositori del periodo barocco. Nel libro “Il giovane Corelli: Nuovi documenti e contesti“, pubblicato dalla Lim in collaborazione con il gruppo di ricerca Arcomelo e con il Comune di Fusignano, città natale di Corelli, i due autori ripercorrono le varie tappe che li hanno portati a riconoscere un giovane Corelli nell’anonimo ritratto seicentesco e l’importanza del ritrovamento per ricostruire i primi anni della carriera del compositore. Completano il volume un’analisi su nuovi ritrovamenti riguardanti l’epistolario, oltre a saggi sulla famiglia Corelli e sul rapporto tra il compositore e Antonio Veracini.

Duration:00:19:54

Ask host to enable sharing for playback control

Sotto il cielo di Pietrasanta le grandi stelle della musica da camera

6/9/2024
Si intitola ‘La Stravaganza’ la diciottesima edizione di ‘Pietrasanta in concerto’, festival internazionale di musica da camera che si svolgerà dal 12 al 22 luglio nel capoluogo storico della Versilia. Si parte con un omaggio a Seji Ozawa, il grande direttore orchestra scomparso lo scorso 6 febbraio - spiega Michael Guttman, violinista e direttore artistico della manifestazione. Tra gli altri eventi, ci saranno serate dedicate alla musica dell’Armenia, a Piazzolla, una serata speciale con il celebre violinista Maxim Vengerov che eseguirà le Sonate per violino di Beethoven, oltre a masterclass di violino e violoncello. Le musiche che Michael Guttman e la violoncellista Jing Zhao eseguono dal vivo in questa puntata sono il Duo n° 1 dal 'Concerto per violino e violoncello’ di Philip Glass e un brano dagli ‘Otto pezzi per violino e violoncello op. 39’ di Reinhold Gliére.

Duration:00:19:52

Ask host to enable sharing for playback control

Viaggio tra le bellezze del territorio attraverso la musica

6/2/2024
Si inaugura l’8 giugno per proseguire fino al 21 settembre la quinta edizione di Musica con vista, una serie di concerti all’aperto eseguiti nei luoghi più incantevoli del nostro paese. Un itinerario musicale tra ville, palazzi storici, giardini e chiostri, che permette da una parte di promuovere nuovi talenti della musica da camera, dall’altra di addentrarsi tra le bellezze spesso nascoste del territorio - spiega Francesca Moncada, presidente del Comitato Amur e de Le Dimore del Quartetto, le due realtà che hanno dato vita a questo progetto.

Duration:00:20:48

Ask host to enable sharing for playback control

L’estate dei festival musicali

5/26/2024
L’estate si avvicina e con l’estate arrivano anche i festival musicali, un’occasione per attirare talenti internazionali, portare la musica anche nelle piccole località e allo stesso tempo promuovere il turismo. Assieme a Carla Moreni, critico musicale del Sole 24 ore, scopriamo i principali appuntamenti musicali di quest’estate, dal Caracalla Festival al Festival della Valle d’Itria, dal Macerata Opera Festival al Rossini Opera Festival di Pesaro.

Duration:00:21:16

Ask host to enable sharing for playback control

Opera meet, il punto di incontro per gli amanti della lirica

5/19/2024
Facendo delle ricerche per la mia attività di critico musicale, mi sono resa conto che chi rinuncia ad andare a vedere un’opera, spesso lo fa perché non trova nessuno con cui andare - spiega Valentina Anzani. Da questa osservazione nasce Opera meet (Instagram, Facebook, X, Tiktok), un’App che da una parte permette di conoscere la programmazione dei teatri lirici e dei festival musicali, suggerendo consigli personalizzati in base al profilo e alle esigenze dell’utente, dall’altra offre la possibilità di entrare in contatto con altri appassionati per condividere opinioni ed esperienze.

Duration:00:20:24

Ask host to enable sharing for playback control

Arpa e flauto nella musica francese di fine Ottocento

5/12/2024
Negli ultimi decenni dell’Ottocento in Francia si va affermando una nuova generazione di musicisti che da una parte subisce ancora l’influsso del romanticismo di Ravel e Debussy, dall’altra si apre verso le forme più sperimentali che avrebbero poi caratterizzato la musica del nuovo secolo. Compositori poco noti al pubblico italiano, alcuni dei quali vengono ora riproposti nell’album “Echos du temps. Voyage à travers la musique française du 20e siècle pour flûte et harpe” (Da Vinci Classics) realizzato dal duo Desirée Del Santo (flauto) e Alice Belardini Pini (arpa). I brani eseguiti dal vivo in questa puntata, entrambi contenuti nel cd, sono ‘Pavane à cinq temps’ di Jean Michel Damase e ‘Divertissement grec. Op. 33’ di Jean Mouquet.

Duration:00:20:19

Ask host to enable sharing for playback control

I duecento anni della Nona sinfonia di Beethoven

5/5/2024
Il 7 maggio di duecento anni fa, al Theater am Kärntnertor di Vienna, viene eseguita per la prima volta la Sinfonia n. 9 in re minore op.125 di Beethoven. Nata da una commissione ricevuta dalla Società Filarmonica di Londra nel 1817 e inizialmente denominata ‘Allemande’, la sinfonia oggi nota come ‘Corale’ è diventata negli anni un capolavoro immortale la cui fama è andata ben oltre i confini della musica stessa - spiega Cesare Fertonani, docente di musica all’Università degli Studi di Milano.

Duration:00:21:57

Ask host to enable sharing for playback control

Fiaba e musica di un bosco in rivolta

4/28/2024
Si intitola “Sinfonia di un bosco in rivolta” (Transeuropa edizioni), il nuovo progetto di Paola Massoni, soprano, compositrice, autrice di testi teatrali, racconti e poesie. Si tratta di una fiaba contemporanea ecologista alla quale sono abbinati un poema sinfonico e un video. Come nei suo precedenti lavori, l’autrice unisce immagini, video e musica ad un racconto dove la dimensione fiabesca e magica si intreccia con temi sociali e filosofici.

Duration:00:20:29

Ask host to enable sharing for playback control

Francesca Dego omaggia Busoni nel centenario della scomparsa

4/21/2024
Ferruccio Busoni, scomparso il 27 luglio di cento anni fa, è stato uno dei pianisti più virtuosi del suo tempo e al tempo stesso un compositore straordinario, legato alla tradizione ma allo stesso tempo aperto ad ogni forma di innovazione nell’estetica e nell’armonia - spiega Francesca Dego, (Facebook, Instagram YouTube), una delle violiniste più apprezzate nella scena internazionale. In occasione del centenario, Francesca ha inciso per la Chandos un album nel quale abbina al Concerto op. 35a K243 di Busoni il concerto op. 77 di Brahms, musicista che a Busoni era legato da una profonda amicizia. Nell’album, Francesca Dego è accompagnata dalla BBC Symphony Orchestra diretta da Dalia Stasevska, finlandese di origini ucraine. L’omaggio a Busoni proseguirà a novembre con la pubblicazione delle Sonate per violino, sempre per la Chandos.

Duration:00:22:06